
Search results for 'stampaggio poliammide':
Below is the list of the relevant search results found for the keyword 'stampaggio poliammide':
Most relevant results:


CENNI STORICI. La poliammide (PA) viene sintetizzata nel 1935 ed in seguito commercializzata nel 1938 dalla società statunitense Dupont. Questo polimero (conosciuto anche come Nylon) si è rivelato un materiale rivoluzionario soprattutto per il mondo dell’industria tessile. Nel presente articolo analizzeremo le caratteristiche della PA, ponendo particolare attenzione alla sua applicazione ...


poliammide 6.6 (poliesametilenadipammide): è il tipo che fin dall’inizio è stato più sviluppato, grazie al suo elevato punto di fusione (255 – 265°C), nonché alle sue proprietà di durezza superiore, di facilità di stampaggio su particolari sottili, di elevata resistenza all’abrasione.


Principali varianti, marchi e nomi commerciali poliammidi per stampaggio a iniezione: PA 6, PA46, PA 66, PA 610, PA 612, PA 11, PA 12, PA+PP, PA+ABS. ... Stampaggio collettori di aspirazione per motori a combustione, Stampaggio ventole aria e accessori nautica. Stampaggio Radilon;
More results:


Nello stampaggio di polimeri termoplastici garantiamo una qualità certificata di prodotto, processo e servizio, grazie ad una filiera produttiva integrata ed a catena “corta”. La parola prodotto tuttavia non ci piace. Nei nostri progetti la sfida più grande è quella di progettare e realizzare soluzioni concrete, tangibili ed efficaci ...


PA6. La Poliammide 6, (PA 6) è un polimero termoplastico parzialmente cristallino (con cristallinità fino al 60%), ormai largamente diffuso, è la tipologia più economica, di facile lavorabilità, ha un punto di fusione di 220°C, possiede ottima resistenza all’urto specie su pezzi condizionati, buona resistenza alle sollecitazioni ...


Il processo di stampaggio a compressione causa delle alterazioni a livello chimico nei materiali termoindurenti che non sono reversibili o ripetibili. I materiali più comuni usati per lo stampaggio a compressione includono: Ftalato di diallile (DAP) Resina epossidica. Polietilene ad alta densità (HDPE) Melammina. Poliammide-immidi (PAI)


Caratteristiche e proprietà del materiale poliammide. La base per ottenere una billetta di poliammide è la materia organica: petrolio, gas, carbone naturale. Il nastro è ottenuto con uno dei metodi noti: estrusione, stampaggio, polimerizzazione e pressatura. In alcuni casi, lo stampaggio a iniezione è accettabile.